Funzionigramma
Dirigente scolastico
Prof. Federico Militante
Assicura la gestione unitaria della scuola e la finalizza all′obiettivo della qualità dei processi formativi, predisponendo gli strumenti attuativi del piano dell′offerta formativa.
Ha la rappresentanza dell′Istituto, dirige, coordina, promuove e valorizza le risorse umane e professionali.
Gestisce le risorse finanziarie e strumentali, assumendo le decisioni e attuando le scelte di sua competenza per promuovere e realizzare il P.T.O.F. sia sotto il profilo didattico pedagogico, sia sotto quello organizzativo e finanziario
Direttore dei servizi generali e amministrativi
Sig. ra Vittoria Carrozzo
Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo contabili e ne cura l′organizzazione, svolgendo funzioni di coordinamento, di promozione delle attività e di verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati e agli indirizzi impartiti, dal personale A.T.A. posto alle sue dirette dipendenze
Collaboratori del dirigente
È costituito da docenti, individuati dal capo d′Istituto che svolgono compiti che attengono alle responsabilità di quest′ultimo, compiti di carattere organizzativo e gestionale che il dirigente scolastico delega ad essi di volta in volta
Primo collaboratore con funzioni vicarie: Prof. Vincenzo Tridico
SOSTITUZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Sostituisce il Dirigente scolastico in caso di assenza o impedimento o su delega
Svolge la funzione di Presidente del Collegio dei Docenti, in caso di assenza del dirigente scolastico
Verifica le presenze durante le sedute
GESTIONE DEL PERSONALE DOCENTE
Sostituisce i docenti per assenze brevi utilizzando i docenti disponibili, secondo un ordine dettato prioritariamente da esigenze didattiche e utilizzando il sistema informatizzato, conservando il report per il monitoraggio
Adatta l'orario delle lezioni alle esigenze contingenti
Propone al Dirigente Scolastico le cattedre dei docenti
Collabora con il Dirigente Scolastico alla predisposizione della documentazione richiesta dalla piattaforma www.rilevazioni-ambitomilano.net
Propone al Dirigente Scolastico il Piano Annuale delle attività e il planning mensile (Collegi, scrutini, Consigli di Classe e incontri con le famiglie)
Vigila sul regolare svolgimento delle lezioni e delle attività laboratoriali, sul rispetto dell'orario e sul puntuale svolgimento delle mansioni del personale Docente
GESTIONE DELLA VIGILANZA SUGLI ALLIEVI
Controlla uscite anticipate e/o entrate posticipate degli alunni, quando necessario, su segnalazione dei coordinatori e fornisce mensilmente un report al dirigente
Gestisce il regolare svolgimento delle assemblee di istituto e di classe
Controlla le assenze degli studenti, in collaborazione con I 'Ufficio di Segreteria didattica e fornisce un report mensile al Dirigente
GESTIONE DELL'ATTIVITA' DIDATTICA
Collabora con i coordinatori di classe nella cura dei rapporti e della comunicazione con le famiglie
Referente per il successo formativo:
Mette in atto interventi con alunni, con genitori, nelle classi in presenza di particolari problemi o esigenze e informa tempestivamente il D.S. in merito a situazioni problematiche e/o impreviste e fornisce un report mensile al Dirigente
Fornisce supporto e consulenza al Dirigente Scolastico per il coordinamento delle attività di riorientamentodegli allievi a rischio di insuccesso scolastico
GESTIONE DELLA SICUREZZA
Adotta eventuali provvedimenti di urgenza per evitare situazioni di pericolo, svolgendo la funzione di coordinatore della sicurezza, ai sensi del D.Lvo 81/2008
REFERENTE CORSO LICEO
Coordina le attività del nuovo indirizzo del Liceo scientifico ad indirizzo sportivo
Fornisce supporto e consulenza al Dirigente scolastico per l'implementazione delle attività laboratoriali del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Mantiene rapporti con professionisti e agenzie esterne per l'organizzazione di attività sportive, di incontri con esperti del mondo dello sport e del giornalismo sportivo
Secondo collaboratore: Prof.ssa Piercarla Gazzaniga Agradi
SOSTITUZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Sostituisce il Dirigente scolastico in caso di assenza o impedimento o su delega
Svolge la funzione di segretario verbalizzante delle riunioni del Collegio dei Docenti
Assiste il Dirigente Scolastico nella gestione dell'Ambito 21
REFERENTE PER LA VALUTAZIONE D’ISTITUTO
Organizzazione e supervisione, in diretta collaborazione con il Dirigente Scolastico, delle attività di monitoraggio delle conoscenze e delle competenze degli allievi; supporto e consulenza al Dirigente Scolastico per la realizzazione e il monitoraggio del PTOF, per la stesura del RAV, PDM e Rendicontazione sociale
In questo ambito:
-
predisposizione del materiale per i docenti, illustrando i loro compiti e le attività da svolgere
-
coordinamento dello smistamento, alle classi interessate, dei fascicoli con le prove INVALSI e delle schede-alunni in collaborazione del personale della segreteria didattica
-
diffusione delle informazioni ai docenti sulla corretta somministrazione e correzione delle prove INVALSI
-
analisi dei dati restituiti dall’INVALSI e confronto con gli esiti della valutazione interna, al fine di verificare l’efficacia della progettazione, dell’innovazione metodologica e dei percorsi didattici attivati
-
lettura ed interpretazione dei risultati, individuando i punti di forza e di criticità, per favorire un’autoanalisi di sistema e per informare e accompagnare il processo di miglioramento
-
comunicazione ed informazione al Collegio dei Docenti ed ai Consigli di classe sui risultati del SNV
GESTIONE SOFTWARE CLASSE VIVA
-
Classe viva famiglia
-
Classe viva studenti
-
Classe viva docenti
GESTIONE COMUNICAZIONE DELLA DIRIGENZA
GESTIONE DELLA SICUREZZA
In assenza del Primo Collaboratore., adotta eventuali provvedimenti di urgenza per evitare situazioni di pericolo, svolgendo la funzione di coordinatore della sicurezza, ai sensi del D.Lvo 81/2008
Supporto organizzativo didattico
Referente allievi con Bisogni Educativi Speciali: Prof.ssa Marina Mazzocca
COORDINATORE DELL'AREA BES
Gestione del personale docente (anche educatori e assistenti):
Formazione dell'organico di sostegno e attribuzione delle classi ai docenti di sostegno
Formulazione dell'orario di servizio e delle lezioni dei docenti di sostegno, comprese le eventuali modifiche in corso d'anno
Cura delle comunicazioni di servizio ai docenti di sostegno a nome del Dirigente Scolastico
Gestione degli educatori e degli assistenti alla persona per allievi-dva
Azione di mentoring nei riguardi dei docenti di sostegno che lo richiedano
Gestione della carriera scolastica degli allievi:
Coordinamento delle operazioni di iscrizione degli allievi BES
Gestione applicativo dad@ in collaborazione con I 'Ufficio di segreteria didattica
Acquisizione di beni e servizi:
Proposta di acquisti per l'azione didattica degli allievi BES
Referente Corso Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate: Prof. Carlo Mantica
GESTIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
Coordina la gestione dei laboratori, in particolare implementando un sistema di prenotazione informatizzato per l’uso
Esamina la fattibilità e l’adeguatezza delle proposte di progetti,corsi ed acquisti per il settore alberghiero
ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI
Mantiene rapporti con professionisti e agenzie esterne per l’organizzazione di conferenze e corsi
Formula proposte per l’implementazione del laboratori di settore
Coadiuva il referente per i Percorsi Competenze Traversali Orientamento
Referente Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e dell'Ospitalità Alberghiera: Prof. Riccardo Gentile
GESTIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
Esercita la supervisione per le attività relative al progetto bar interno e per la organizzazione del nuovo quadro orario dell’IPSEOA
Coordina la gestione dei laboratori E.O.A., in particolare implementando un sistema di prenotazione informatizzato per l’uso
Esamina la fattibilità e l’adeguatezza delle proposte di progetti,corsi ed acquisti per il settore alberghiero
ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI
Mantiene rapporti con professionisti e agenzie esterne per l’organizzazione di conferenze e corsi, cura l’organizzazione degli eventi esterni ed interni
Formula proposte per l’implementazione del laboratori di settore
Valuta ed applica le migliori e più idonee strategie di marketing per promuovere sul territorio l’offerta formativa dell’istituto nel suo complesso
Collabora con l’amministrazione nella gestione degli acquisti di beni e servizi per il settore alberghiero
Coadiuva il referente per i Percorsi Competenze Traversali Orientamento
Collabora con il Referente dei corsi IeFP
Referente corso Istituto Tecnico settore Tecnologico: Prof. ssa Alessandra Valpiani
GESTIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
Coordina la gestione dei laboratori, in particolare implementando un sistema di prenotazione informatizzato per l’uso
Esamina la fattibilità e l’adeguatezza delle proposte di progetto, valuta l’efficienza didattica delle varie iniziative in corso
ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI
Mantiene rapporti con professionisti e agenzie esterne per l’organizzazione di conferenze e corsi
Formula proposte per l’implementazione del laboratori di settore
Coadiuva il referente per i Percorsi Competenze Traversali Orientamento
Animatore digitale : Prof. Michele Romeo
GESTIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
Promuove iniziative per favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD
ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI
Promuove acquisti nell'ambito delle direttive del Dirigente Scolastico, in merito a creazione di soluzioni innovative per individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all'interno degli ambienti della scuola
GESTIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA
Propone attività di formazione interna negli ambiti del PNSD
Referente sito web dell' Istituto: Prof. Enrico Gaeta
GESTIONE DEL SITO WEB DI ISTITUTO
Organizza i contenuti del sito web (web architect)
Ottimizza la usabilità del sito (web accessibility)
Referente per la formazione e lo sviluppo di progetti: Prof. ssa Maria Di Girolamo
GESTIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA
Formazione del personale ai sensi dell’art. 1 comma 124 della L. 15 luglio 2015 n. 107
Gestione piattaforma SOFIA
Formazione dei docenti neoassunti
Individuazione e realizzazione di progetti legati al PTOF
Referente comunicazione interna ed esterna: Prof. ssa Bruna Gherner
Accoglie e soddisfa le richieste d’informazioni, dati, materiali sull'attività dell’Istituzione scolastica e sul settore di riferimento
Redige e diffonde, in accordo con il Dirigente, circolari, comunicati stampa, articoli, interviste agli organi di comunicazione interni ed esterni
Organizza e gestisce, in collaborazione del Dirigente, operativamente manifestazioni culturali e conferenze stampa
Aggiorna costantemente l’elenco cronologico di tutte le attività realizzate dall’Istituzione scolastica o nelle quali è coinvolta
Predispone e aggiorna il calendario degli eventi
Referente Percorsi Competenze Trasversali Orientamento (ex Alternanza scuola lavoro): Prof. Gianfranco Rodino
Lettura della normativa e relativi aggiornamenti
Aggiornamento delle modulistica (convenzioni, patti formativi, schede di valutazione).
Sorveglianza sanitaria allievi
Formazione generale e specifica degli allievi
Coordinamento gruppo di lavoro PCTO per la ricerca delle aziende ospitanti
Referente Internazionalizzazione, intercultura, scambi e certificazioni linguistiche: Prof.ssa Monica Silvia Ungari
Coordina e sovrintende tutte le operazione relative alle esperienze di formazione all’estero degli studenti, compresa l’attività di istruttoria utile al CdC per la verifica e l’attribuzione del credito scolastico, partendo dall’esame della documentazione rilasciata dall’Istituto straniero e presentata dall’alunno, per arrivare ad una verifica delle competenze acquisite rispetto a quelle attese, come indicato nel Contratto formativo
Presidia il tema della dimensione internazionale al centro dei curricoli scolastici e dei percorsi formativi (cd. Internazionalizzazione), promuovendo progetti di partenariato, gemellaggi, attività di scambio, virtuali o in presenza, tramite viaggi di studio e stage formativi all’estero
È referente per le famiglie e per i CdC e collabora con il referente per i PCTO
È referente per le certificazioni linguistiche e ne cura l’organizzazione in collaborazione con il dirigente scolastico
Propone al DS il reclutamento di eventuali figure e progetti per l’arricchimento linguistico degli studenti
Addetto servizio prevenzione e protezione (ASPP): Prof. Michele Spinelli
Collabora con il DS, RSPP, MC e RLS
Individua i fattori di rischio, la valutazione dei rischi e le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale
Elabora, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure
Elabora le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali
Propone i programmi di informazione e formazione dei lavoratori
Referente Corsi IeFP: Prof.ssa Anna Feliciello
Organizzazione e coordinamento, secondo le direttive del Dirigente Scolastico ed in relazione con le competenti Autorità Ministeriali e Regionali, della partecipazione dell’Istituto ai corsi di Istruzione e Formazione Professionale, Post-diploma e di Istruzione Tecnica Superiore
Supervisione e monitoraggio dello svolgimento dei corsi e dei relativi esami finali nei corsi IeFP
Proposta di acquisti per la realizzazione dei corsi IeFP