Modulistica mobilità internazionale

Cos'è

La mobilità internazionale in una scuola si riferisce all'opportunità per gli studenti e, in alcuni casi, anche per il personale scolastico, di partecipare a programmi di scambio, progetti internazionali o esperienze di studio all'estero. Questi programmi hanno l'obiettivo di arricchire l'educazione degli studenti, offrendo loro l'opportunità di sviluppare competenze interculturali, acquisire nuove prospettive e approfondire la comprensione globale. Ecco alcuni aspetti importanti della mobilità internazionale in una scuola:

Scambi studenteschi: Gli scambi studenteschi consentono agli studenti di trascorrere un periodo di tempo (solitamente da alcune settimane a un anno) in un'altra scuola o paese. Durante questo periodo, gli studenti possono partecipare alle lezioni, vivere con famiglie ospitanti e immergersi nella cultura locale.

Programmi di studio all'estero: Alcune scuole offrono programmi di studio all'estero che permettono agli studenti di trascorrere un semestre o un anno scolastico completo in un paese straniero. Questi programmi di solito includono l'acquisizione di crediti scolastici.

Progetti internazionali: Le scuole possono collaborare con istituzioni o organizzazioni internazionali per sviluppare progetti congiunti che coinvolgono gli studenti in attività di ricerca, servizio comunitario o altre iniziative globali.

Partecipazione a competizioni e conferenze internazionali: Gli studenti possono partecipare a competizioni accademiche, culturali o sportive internazionali, oltre che a conferenze e eventi che favoriscono la connessione con coetanei da tutto il mondo.

Scambio di docenti: Alcune scuole possono facilitare lo scambio di docenti con altre scuole o istituzioni all'estero. Questo consente ai docenti di condividere le loro esperienze e conoscenze con colleghi in altri paesi.

Progetti di collaborazione internazionale: Le scuole possono intraprendere progetti di collaborazione con altre scuole in tutto il mondo, lavorando insieme su temi o problemi specifici e promuovendo la comprensione interculturale.

L'obiettivo principale di questi programmi è di ampliare l'orizzonte degli studenti, sviluppare le loro capacità comunicative e interculturali, e prepararli per un mondo sempre più globalizzato. Inoltre, la mobilità internazionale può essere un'esperienza formativa che aiuta gli studenti a sviluppare la fiducia in se stessi, l'indipendenza e la tolleranza. Tuttavia, è importante pianificare attentamente tali programmi per garantire la sicurezza degli studenti e soddisfare le esigenze della scuola.

L’IIS Lagrange considera la mobilità studentesca transnazionale, con periodi variabili di soggiorno all’estero fino a un intero anno scolastico, un’esperienza dall’alto valore educativo e formativo, che può diventare parte integrante del percorso di istruzione e formazione di ogni studente.

Come si accede al servizio

Il regolamento per la Mobilità internazionale e la modulistica sono disponibili come allegati.

Cosa serve

Per usufruire del servizio è necessario un dispositivo con la connessione Internet.

Tempi e scadenze

Per i tempi e le scadenze consulta il regolamento. 

Contatti

Contattare le referenti per l'Internazionalizzazione: 

prof.monica_redaelli@iislagrange.edu.it

prof.anna_feliciello@iislagrange.edu.it

A cosa serve

La mobilità internazionale in una scuola si riferisce all'opportunità per gli studenti e, in alcuni casi, anche per il personale scolastico, di partecipare a programmi di scambio, progetti internazionali o esperienze di studio all'estero.

Allegati

Regolamento mobilità studentesca internazionale individuale.pdf

File PDF