The Faculty

App per test universitari

Cos'è

Nel 2024/2025 l'IIS Lagrange ha collaborato con Selexy per organizzare un corso di preparazione ai test universitari. Per aiutare gli studenti hanno proposto la app gratuita thefaculty, strumento digitale e totalmente gratuito progettato per incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria all’Università, attraverso l’autovalutazione e il recupero delle conoscenze utili ai test d’ingresso universitari e l’accesso facilitato a informazioni per l’orientamento.

Come si accede al servizio

Scaricare app gratuitamente: https://thefacultyapp.com/

App Android

App Iphone

Luoghi in cui viene erogato il servizio

IIS Giuseppe Luigi Lagrange

Cosa serve

La sezione Test d’ingresso di thefaculty si struttura in percorsi di preparazione e verifica delle conoscenze, specifici per corso di laurea e università, rispecchiando fedelmente programmi e struttura del test d’ingresso ufficiale che lo studente affronterà. 
Ciascun percorso è composto da materie, unità e topic delineando una struttura granulare che permette allo studente di orientarsi agilmente tra i vari argomenti (es. Materia: biologia; Unità: anatomia umana; Topic: sistema nervoso).

Ogni topic si compone di tre livelli: obiettivo dello studente è raggiungere il livello più alto in ciascun topic, mettendosi alla prova con brevi sessioni di 7 domande su quello specifico argomento. Per passare di livello occorre rispondere correttamente a una percentuale predefinita di domande della sessione. I tre livelli si distinguono per il ruolo del tempo, uno degli elementi che crea difficoltà durante i test ufficiali: al 1° livello non vi è indicazione del tempo, al 2° livello il tempo è segnalato ma non vincolante, al 3° livello il tempo per rispondere deve essere rispettato. In questo modo lo studente può allenarsi gradualmente ad affrontare il limite di tempo e non viverlo come elemento ansiogeno durante la prova d’ammissione. 

 

Durante le sessioni in App lo studente non solo risponde alle domande con un tap, ma può anche attivamente ragionare sul suo livello di preparazione sfruttando l’opzione “risposta non sicura”: quanto è sicuro della risposta che sta dando? L’errore dato da una risposta non sicura è meno significativo di un errore fatto pensando di conoscere sicuramente la risposta esatta. 

Inoltre, la funzione "Ripasso" dell'App propone agli studenti tramite un algoritmo sviluppato internamente errori e risposte non sicure date durante l’allenamento, permettendo agli studenti di rivedere e consolidare la conoscenza degli argomenti che hanno generato difficoltà. Questi meccanismi rientrano nella logica di valorizzare dubbi ed errori durante il percorso di preparazione, cogliendoli come occasione di miglioramento. 

Dopo alcuni quesiti lo studente può visualizzare “pillole” di approfondimento legate all’oggetto della domanda, composte da testo e/o immagini utili per ripassare o far sedimentare le proprie conoscenze. L'approccio adottato si basa sul bite-size learning, una metodologia di apprendimento che suddivide i contenuti in brevi moduli facilmente assimilabili. Questo metodo "a bocconi" permette un apprendimento mirato e focalizzato sul tema trattato dal quesito, in quanto i micro-approfondimenti, grazie alla loro brevità, forniscono una spiegazione chiara e concisa dei concetti chiave, facilitandone la comprensione.

Inoltre, le pillole di approfondimento offrono un riscontro immediato sulle risposte date, permettendo allo studente di identificare dubbi ed errori in modo autonomo. Questo meccanismo favorisce una comprensione più profonda e duratura, in quanto lo studente è in grado di apprendere dai propri errori e correggerli in modo efficace.

 

Oltre alle sessioni di verifica organizzati per materie-unità-topic, con thefaculty lo studente può accedere in ogni momento anche alle opzioni di creazione di test personalizzati: scegliendo liberamente numero di domande, durata, materie e argomenti, lo studente può confrontarsi con prove randomiche per testare il livello di preparazione complessivo. Queste prove, una volta create in App, possono essere svolte anche da desktop, per limitare eventuali difficoltà di lettura dai piccoli schermi mobile.  

Tutti i dati dell’attività in App sono riassunti in una sezione di statistiche, con grafici di semplice lettura, utile allo studente per capire il suo livello di preparazione e monitorare i progressi nel tempo, leva motivazionale per continuare nel percorso. 



Simulazioni e classifica

Periodicamente sono organizzati in App degli eventi speciali, con durata limitata di 2-3 giorni, dedicati a uno specifico test d’ingresso. Tutti gli studenti che si stanno preparando a quel test possono partecipare affrontando una simulazione della prova, cioè una serie di domande inedite diverse ogni volta, che ricalcano per quantità e tipologia quelle del test d’ingresso ufficiale, con criteri di punteggio come previsti dal bando di ammissione ufficiale.
Anche queste simulazioni possono essere svolte da desktop come i test personalizzabili. 

Scopo di questi eventi è la creazione di una classifica comparativa di tutti i partecipanti, per permettere allo studente non solo di valutare la propria preparazione, ma anche il livello in relazione agli altri. Inoltre, in classifica è data evidenza della soglia minima di accesso, se prevista dal bando, del punteggio minimo di ammissione registrato nella graduatoria di quel test nell’anno accademico precedente, e una proiezione indicativa informale della soglia di accesso per l’anno in corso in rapporto ai partecipanti e ai posti disponibili da bando di ammissione. 

 

Tempi e scadenze

Corsi di preparazione attualmente presenti (FEBBRAIO 2025)

  • Medicina Nazionale (quesiti generici)

  • Medicina Nazionale 2024 (quesiti Banca Dati Ministero)

  • Veterinaria Nazionale 2024 (quesiti Banca Dati Ministero)

  • Medicina per le private (Università San Raffaele Milano, LUM, KORE)

  • IMD (International Medical Doctor Program) San Raffaele Milano [ENG]

  • Professioni sanitarie (Università pubbliche)

  • Professioni sanitarie (Università San Raffaele Milano)

  • Infermieristica (LUM)

  • Odontoiatria (LUM)

  • Architettura e Design del prodotto industriale

  • Scienze della formazione primaria

  • TOLC-F (farmacia)

  • TOLC-E (economia)

  • TOLC-PSI (psicologia)

  • TOLC-B (biologia)

  • TOLC-I (ingegneria)

  • TOLC-LP (lauree professionalizzanti)

  • TOLC SU (scienze umane)

  • Test Online Bocconi [ITA]

  • Test Online Bocconi Law [ITA]

  • Test Online Bocconi [ENG]

  • Test Online Bocconi Law [ENG]

  • Esercito

  • Aeronautica Militare

  • Marina Militare

  • Arma dei Carabinieri

  • SAT

  • TOLC S (in arrivo)

  • TOLC SPS (in arrivo)

  • Patente (in arrivo)

Contatti

https://thefacultyapp.com/

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

La qualità dei quesiti disponibili in App è attualmente certificata da Selexi, azienda leader da oltre 20 anni nella redazione di test d’ammissione universitari e di prove concorsuali, partner industriale e fornitore di thefaculty. Inoltre decine di Università, da Bocconi a LUM, da Ferrara a Napoli,  hanno aderito al progetto confermando la validità dello strumento.

A cosa serve

A prepararsi ai test universitari. 

Descrizione breve

  • Strumento gratuito

  • Qualità dei quesiti

  • Patrocinato e scelto delle Università 

  • Personalizzazione del percorso

  • Statistiche e indicatori di miglioramento

  • Quotidianità e Microlearning

Tag pagina: Servizi