Istituto Tecnico - Settore Tecnologico
Caratteristiche
L′identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l′approfondimento e l′applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all′esercizio di professioni tecniche, i saperi e le competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore.
Tutti gli istituti tecnici hanno la durata di cinque anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica, utile ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria. Il quinto anno è anchologicoe finalizzato ad un migliore raccordo tra la scuola e l′istruzione superiore e alla preparazione all’inserimento nella vita lavorativa.
Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore tecnologico
Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:
- individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali
- orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l′utilizzo di appropriate tecniche di indagine;
- utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;
- orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro, sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;
- intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall′ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;
- riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi;
- analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;
- riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;
- riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.
Indirizzi tecnologico IT
- Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazioni: Meccanica e meccatronica
- Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni: Elettronica
- Informatica e Telecomunicazioni Articolazione: Informatica
Progetti
Venire a scuola non è solo concentrarsi sulle materie di studio, ma vivere un’esperienza completa e arricchente. Per questo aderiamo a numerosi progetti, sia comuni a tutti gli indirizzi, come Educazione alla Salute, Educazione alla Legalità e il Progetto Cultura, sia specifici per il nostro indirizzo.
Accompagnamo anche i nostri studenti nell’ottenere certificazioni linguistiche come il FCE e informatiche come l’ICDL, e li prepariamo ai test universitari, grazie ai corsi di accesso al TOL, per accedere al Politecnico di Milano.
Partecipiamo anche a numerose competizioni a livello nazionale, come i Giochi matematici della Bocconi e le Olimpiadi di Informatica.