Accoglienza Turistica
Profilo professionale
Nell′articolazione Accoglienza turistica, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera, anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati conseguono i seguenti risultati:
- Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera
- Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela
- Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico.alberghiera per valorizza-re le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali del territorio
Quadro orario
Materie comuni Terza, Quarta e Quinta
Materie | Terza | Quarta | Quinta |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia, cittadinanza e costituzione | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali dell'area comune | 14 | 14 | 14 |
Materie specifiche Terza, Quarta e Quinta
Materie | Terza | Quarta | Quinta |
Scienza e cultura dell′alimentazione | 3 | 2 | 3 |
di cui in compresenza | 1 Accoglienza | ||
Inglese tecnico | 1 | 1 | 1 |
Seconda lingua straniera | 1 | 1 | 1 |
Laboratorio di servizi per l′accoglienza turistica | 6 | 6 | 5 |
più in compresenza | + 1 Alimentazione | +1 DTA |
+ 1 DTA |
Tecniche di comunicazione | 2 | ||
Arte e territorio | 1 | 2 | |
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva | 4 | 4 | 4 |
di cui in compresenza | 1 Accoglienza | 1 Accoglienza | |
Totale ore settimanali dell'area di indirizzo | 18 | 18 | 18 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 |
Sono previste le seguenti compresenze
Terza | Quarta | Quinta |
---|---|---|
Alimentazione - Accoglienza Turistica |
DTA - Accoglienza Turistica |
DTA - Accoglienza Turistica Inglese- Accoglienza Turistica |
I progetti di Accoglienza Turistica
Venire a scuola non è solo concentrarsi sulle materie di studio, ma vivere un’esperienza completa e arricchente. Per questo aderiamo a numerosi progetti come Educazione alla Salute, Educazione alla Legalità, il Progetto Cultura e le certificazioni linguistiche come il FCE e informatiche come l’ICDL. Il percorso è arricchito da progetti propri dell'indirizzo, come il Progetto Accoglienza, realizzato dagli studenti delle classi seconde della sezione alberghiera e delle classi terze e quarte di Accoglienza turistica in qualità di tutor, che, guidati dai loro docenti di indirizzo, svolgono attività di accoglienza e organizzazione di alcuni eventi che coinvolgono il nostro istituto.
I consigli degli ex studenti
Sofia dà ottimi consigli ai nuovi studenti e racconta la sua esperienza di studio di Accoglienza Turistica, che l'ha portata a diventare hostess di terra all'Aeroporto Malpensa.
Laura racconta la sua esperienza a scuola, la scelta di iscriversi all'università, alla facoltà di Scienze del Turismo in Bicocca e la sua attività lavorativa come hostess.
Dopo il diploma in Accoglienza Turistica e la laurea in Beni culturali, Sara oggi ha un lavoro che l'appassiona, in un'azienda che organizza congressi medico-scientifici
Grazie a uno stage scolastico, dopo il diploma Monica ha trovato lavoro in una grande struttura alberghiera
È possibile affrontare l'università con un diploma professionale? Certo, come dimostrato dall'esperienza di Jessica, che dopo il diploma in Accoglienza turistica si è diplomata in nemmeno tre anni in Lettere.