Enogastronomia
Profilo professionale
Nell′articolazione dell′Enogastronomia, il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo, promuovendo le tradizioni locali, naturali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastromiche.
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati conseguono i seguenti risultati:
- Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico
- Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche
- Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici
Quadro orario
Area Comune
Materia | Terza | Quarta | Quinta |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia, cittadinanza e costituzione | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali dell'area comune | 14 | 14 | 14 |
Area di Indirizzo
Materia | Terza | Quarta | Quinta |
Scienza e cultura dell′alimentazione di cui in compresenza |
5 1 Cucina |
4 1 Cucina |
5 1 Cucina |
Inglese tecnico di cui in compresenza |
1 | 1 1 Sala |
1 |
Seconda lingua straniera | 3 | 3 | 3 |
Laboratorio di servizi enogastronomici - settore cucina più in compresenza |
6 + 1 Alimentazione |
6 + 1 Alimentazione |
6 + 1 Alimentazione |
Laboratorio di servizi enogastronomici - settore sala e vendita più in compresenza |
1 + 1 Inglese tecnico |
||
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva | 3 | 3 | 3 |
Totale ore settimanali dell'area di indirizzo | 18 | 18 | 18 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 |
Sono previste le seguenti compresenze
Terza | Quarta | Quinta |
---|---|---|
Alimentazione - Cucina |
Inglese - Sala Alimentazione - Cucina |
Alimentazione - Cucina |
I progetti di Enogastronomia
Venire a scuola non è solo concentrarsi sulle materie di studio, ma vivere un’esperienza completa e arricchente. Per questo aderiamo a numerosi progetti come Educazione alla Salute, Educazione alla Legalità, il Progetto Cultura e le certificazioni linguistiche come il FCE e informatiche come l’ICDL. Il percorso è arricchito da progetti propri dell'indirizzo di Enogastronomia, quali:
- Giovani Maître crescono: Il progetto verte sulla realizzazione di un concorso di cucina di sala riservato alle terze, quarte e quinte del nostro istituto.
- Il cliente è celiaco: Il progetto nasce dalla constatazione dell'importanza per chi si occupa di ristorazione di approfondire tematiche legate al nuovo fabbisogno alimentare soprattutto in materia di allergie e intolleranze.
-
Il mondo in cucina: Il progetto di Enogastronomia interculturale è dedicato ogni anno a una delle principali tradizioni culinarie extraeuropee (Maghreb, Asia, Africa, America Latina).
-
Con le mani in pasta: Il progetto è una “finestra” per potere avvicinare, nelle ore tardo pomeridiane e preserali, i genitori al mondo della scuola e di potere dare mano libera a una passione qual è la cucina.
I consigli degli ex studenti
Matteo racconta il suo percorso di Enogastronomia al Lagrange e le sue esperienze nel mondo del lavoro, come cuoco in un hotel a 4 stelle e vicecapopartita in un locale storico nel centro di Milano.
Come sono i docenti dell'IIS Lagrange? Gabriele, che si è diplomato in Enogastronomia nel 2020, in piena pandemia, racconta il clima familiare del Lagrange e il rapporto positivo con i professori, che non devono essere visti come dei nemici, ma degli alleati, che hanno sempre un occhio di riguardo per gli studenti.
§
Dal Lagrange ai ristoranti stellati migliore del mondo. È quello che ha fatto Loris che, ancora prima di prendere il diploma, ha avuto l'opportunità di lavorare con alcuni tra i più rinomati chef del mondo, tra cui Carlo Cracco in Italia e Alain Ducasse a Parigi, passando per Bangkok.