Alla scoperta delle particelle in Bicocca
Il 24 febbraio 2025 15 alunni del triennio del Liceo scientifico Scienze applicate, accompagnati dalla professoressa Katia Di Francescantonio, hanno partecipato alla Masterclass internazionale di fisica delle particelle. Gli studenti sono stati ospiti dal dipartimento di Fisica dell’università Bicocca con squadre di alunni e alunne provenienti da tutta la Lombardia.
Che cosa sono le International Masterclasses della Bicocca
Le International Masterclasses sono state ideate per dare un'opportunità agli studenti delle scuole secondarie di scoprire di persona il mondo della fisica delle particelle.
Si svolgono da ormai dieci anni e coinvolgono circa diecimila studenti di 37 paesi nel mondo.
Ognuna delle 160 Università e centri di ricerca che partecipano all'iniziativa organizza una giornata "full immersion" di lezioni ed esercitazioni su misure di grandezze fisiche, utilizzando dati di esperimenti reali provenienti da laboratori internazionali.
Nelle Masterclass di LHCb all'Università di Milano Bicocca si utilizzano dati reali raccolti dall'Esperimento LHCb al collisore protone-protone LHC del CERN di Ginevra, il più grande Laboratorio Europeo per la Fisica delle Particelle.
Le Masterclass si tengono presso l'Università di Milano Bicocca.Il programma della giornata prevede seminari introduttivi tenuti da ricercatori che lavorano nel campo della fisica delle particelle e una sessione di esercitazioni pratiche al computer su programmi grafici interattivi, svolte dagli studenti con l'aiuto di tutors.
L'esercitazione mira a portare gli studenti a riconoscere le particelle D⁰ (che contengono il quark charm) prodotte nelle interazioni protone-protone, e a studiarne alcune importanti proprietà.
Oltre a questa attività gli studenti sono condotti dai tutor universitari nei dipartimenti sperimentali dell’università Fisica. L’attività permette così di scoprire lo stato dell’arte della ricerca, le sue interconnessioni con le applicazioni tecnologiche, la medicina e l’industria. Consente inoltre di far comprendere agli studenti il ruolo importante che ha la fisica italiana in ambito internazionale.
Il programma delle Masterclass viene svolto in contemporanea da studenti di diverse sedi europee. Al termine della giornata i partecipanti si collegano in videoconferenza tra loro e con il CERN per discutere insieme i risultati ottenuti.