Biologia: dall’investigazione alla sperimentazione
Tra dicembre 2024 e febbraio 2025 sono stati organizzati due corsi di Laboratorio di scienze dal titolo “Biologia: dall’investigazione alla sperimentazione” secondo la metodologia IBSE, IBSE infatti significa Inquiry Based Science Education e la nostra professoressa di Scienze Naturali del Liceo scientifico opzione scienze applicate, Cristina Roati, ha proposto a due gruppi di studenti, dalla classe seconda alla quarta, una serie di attività incentrate sulla sperimentazione in laboratorio a partire da domande investigabili.
Gli esperimenti fatti in laboratorio
Le attività proposte partivano tutte da domande molto quotidiane, come:
-
Quale alimento è più ricco di vitamina C?
-
Si fa presto a dire “latte”: quali sono le biomolecole presenti nei diversi tipi di latte animale o vegetale?
-
Che differenza c’è nell’utilizzo di detersivi con o senza enzimi?
-
Perchè utilizzare ananas o kiwi freschi su una crostata di frutta può compromettere la tenuta della gelatina utilizzata ?
-
Quanto è grande un virus?
-
Esistono batteri utili all’alimentazione?
-
Si può produrre la birra di banana?
-
Quali differenti molecole sono presenti nella frutta acerba e in quella matura?
Grazie a molti esperimenti sempre diversi, gli studenti suddivisi in gruppi sono riusciti a rispondere a queste domande, scoprendo nuove procedure e applicando con successo il metodo IBSE.
La partecipazione degli studenti
Gli studenti hanno partecipato numerosi (nella prima edizione 19, nella seconda 23) e con entusiasmo, proprio perché hanno potuto vedere come la chimica e la biologia hanno un grande impatto anche nella vita quotidiana.