La 5BINF per l’Archivio Storico Bracco: “A Scuola d’Impresa”

Il 28 novembre 2024, presso il Teatrino di Palazzo Visconti della Fondazione Bracco, la classe 5B Informatica ha presentato il suo bellissimo progetto “La Scuola racconta”, parte del più ampio programma “Museimpresa”, che mira a preservare la storia aziendale e valorizzare il territorio in cui l'azienda opera.

La 5BINF ha illustrato il proprio lavoro alla presenza delle classi 3ALSA e 4BINF e ai responsabili della Direzione di Comunicazione & Immagine di Bracco, dell’Archivio Storico e della Fondazione Bracco.

Il progetto interdisciplinare, che combina informatica e divulgazione storica, è strutturato seguendo il format delle “10 curiosità” e avviato dai docenti Marcello Musio, Paola Romano e Alessandra Valpiani. Il percorso continuerà con l'inclusione delle classi 3ALSA, guidate dalle professoresse Diana Borio e Katia Di Francescantonio, e della 4BINF, seguita nuovamente dai professori Musio e Valpiani.

L’incontro si è svolto nella splendida cornice di Palazzo Visconti. Gli studenti della 5B Informatica che hanno presentato il progetto sono stati Mattia Cassanelli, Hu Kaixin, Gabriele Mazza e Filippo Ticozzelli.

Un sentito ringraziamento va a Lorenzo Altieri, Senior Manager Direzione Comunicazione & Immagine del Gruppo, Primo Ferrari, responsabile dell’Archivio Storico Bracco e consigliere di Museimpresa, insieme a Gaia Redegalli, Caroline Elefante e Marta Bianchi. Un ringraziamento speciale anche a Patrizia Galeazzo, responsabile dei Progetti Educativi della Fondazione Bracco, per il suo impegno nella creazione di iniziative significative volte a orientare i giovani e favorire l'inclusione, indipendentemente da genere e provenienza sociale.

Il video dell’intervento
È disponibile il video dell'evento, durante il quale gli studenti della 5B Informatica hanno presentato il sito “La Scuola racconta: 10 curiosità su Bracco”. Il professor De Paola interviene al dodicesimo minuto, seguito dalla professoressa Valpiani al minuto 13:45, mentre gli studenti prendono la parola a partire dal minuto 17:23.

L’Archivio Storico Bracco
Il progetto dell’Archivio Storico Bracco nasce nel 1998 con la volontà di individuare, inventariare e valorizzare la documentazione utile a ripercorrere la storia dell’azienda fondata da Elio Bracco nel 1927. Nel 2007 l’Archivio viene riconosciuto di “notevole interesse storico” dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia e dal 2022 diventa digitale con un sito web che lo apre al mondo, rendendolo un poderoso strumento di comunicazione e di brand image. Ad oggi nell’archivio sono conservati moltissimi e diversi documenti, in particolare: scritture sociali, bilanci, comunicati stampa, pubblicazioni e materiali relativi ad attività culturali, documenti inerenti le ricerche e le sperimentazioni cliniche, le analisi di laboratorio e i progetti scientifici; disegni tecnici, planimetrie degli stabilimenti Bracco e non solo anche dépliant, cartoline e cataloghi pubblicitari che testimoniano la vita di un’azienda con quasi 100 anni di storia.

La Fondazione Bracco
La Fondazione Bracco si propone di promuovere e diffondere espressioni di cultura, arte e scienza come strumenti per migliorare la qualità della vita e favorire la coesione sociale, con particolare attenzione all'universo femminile e al mondo giovanile. La multidisciplinarietà e l'integrazione tra saperi rappresentano criteri fondamentali sia nella progettazione sia nella selezione delle attività.

Video Fondazione Bracco