Viaggio a Firenze 2025
Dal 25 al 27 febbraio 2025 le classi 3ALSS, 3BLSA,3CLSA sono andate a fare un viaggio di istruzione a Firenze, accompagnate dai docenti Benetti, Bertarelli, Giglio, Lavizzera, Pugliara, Stancampiano.
Le classi hanno fatto un’intensa attività culturale, riuscendo a vedere numerosi luoghi della città toscana.
Studenti e docenti hanno visitato: Santa Maria Novella, Musei Uffizi, la Chiesa di Santa Croce (con le tombe Galileo, Michelangelo, Ugo Foscolo e gli affreschi di Giotto), Palazzo Strozzi, Palazzo Pitti, Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, Duomo, Battistero, Campanile di Giotto, Casa di Dante, Piazzale Michelangelo, Officina Profumo Farmaceutica del 1221, via Tornabuoni, via dei Calzaiuoli, via della Vigna Nuova, Mercato Centrale, San Lorenzo, Museo del Bargello. Inoltre gli studenti hanno avuto l’opportunità di allenarsi a Coverciano, la struttura che ospita gli allenamenti della nazionale maggiore maschile.
Programma viaggio di istruzione a Firenze 3BLSA, docenti accompagnatrici Giglio e Benetti
-
Primo giorno: La classe ha visitato molti luoghi di interesse della città: Santa Maria Novella, piazza Duomo, piazzale della Signoria, Ponte Vecchio e Piazzale Palazzo Pitti, Palazzo Pitti per una visita di 2 ore che comprende La Galleria Palatina con i suoi tesori d’arte rinascimentale.
-
Secondo giorno: Percorso storico con guida, passando anche per Piazzale della Signoria con Palazzo Vecchio, la statua del Nettuno e la Loggia dei Lanzi con le sue sculture, tutte opere originali, fino ad arrivare a Ponte Vecchio.
-
Visita alla Antica Farmacia di Santa Maria Novella, Galleria dell’Accademia: il David di Michelangelo, i Prigioni di Michelangelo (quattro sculture di nudi maschili rimaste incompiute); il ratto delle Sabine di Giambologna, opere pittoriche dei massimi artisti fiorentini come il Perugino, il Bronzino e Botticelli. isita a Piazzale Signoria di notte.
-
Terzo giorno: incontro con la guida a Piazzale Signoria, si prosegue per la Torre dei Cerchi, la casa di Dante, la tomba di Beatrice, Piazzale Santa Croce e visita alla Basilica di Santa Croce e ai Chiostri. Visita alla Cappella dei Pazzi (primo chiostro), capolavoro di Filippo Brunelleschi.