La 5BLSA alla scoperta della radioattività ambientale
In occasione dell’European Radon Day, i nostri studenti e le nostre studentesse della 5BLSA, insieme alla loro docente di Fisica, professoressa Antonietta Lavizzera, hanno potuto celebrare il compleanno di Marie Skłodowska Curie, partecipando alla giornata di festa sul gas radon, tenutasi il 7 novembre 2025 nell’aula C03 in via Mangiagalli presso l’Università Statale di Milano.
Circa 120 studenti hanno partecipato con interesse e curiosità ai seminari sulla straordinaria figura di Marie Curie e sulla radioattività dei raggi cosmici e i loro molteplici utilizzi.
Oltre ad esperti e ricercatori dell’INFN, sono state anche le studentesse e gli studenti a raccontare in prima persona le loro esperienze.
Le scuole aderenti al progetto RadioLab, infatti, hanno potuto raccontarsi e confrontarsi sui risultati ottenuti e le attività svolte negli scorsi anni.
La nostra scuola, rappresentata dalla classe 5 B LSA, ha esposto il lavoro condotto negli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025 sulla misura della concentrazione del gas radon negli ambienti scolastici del Lagrange.
Radon Day, 7 novembre, sezione di Milano
I nostri studenti hanno potuto avvicinarsi al mondo della ricerca e dell’Università, apprendere alcune tecniche di misura e fare esperienza sia con gli studenti delle altre scuole sia con i ricercatori e i docenti universitari, traendo numerosi spunti di riflessione su tutto ciò che attiene le radiazioni ionizzanti e le sue ricadute sulla salute dell’uomo.

Gli studenti della 5 BLSA espongono i risultati relativi alla nostra scuola. Nella foto anche la prof.ssa Flavia Groppi, referente nazionale del progetto.

Gli studenti della classe 5 B LSA al Radon Day per la sezione di Milano


